Canali Minisiti ECM

Nuova strategia terapeutica per bloccare il processo metastatico

Oncologia Medical Information Dottnet | 29/06/2017 17:40

Nanoparticelle d’oro dirette verso le integrine potrebbero impedire la diffusione delle cellule tumorali in tutto l’organismo.

La metastasi è la causa principale di morte legata al tumore e, a differenza dei trattamenti sviluppati per trattare il tumore localizzato, non sono ancora state messe a punto strategie terapeutiche efficaci per contrastare il processo di diffusione delle cellule maligne. Una delle caratteristiche che queste cellule acquisiscono è la capacità di muoversi grazie a delle protusioni o filopodi, prodotti in eccesso rispetto alle cellule normali. Il citoscheletro è strettamente connesso alla migrazione cellulare e le integrine, glicoproteine integrali di membrana, giocano un ruolo critico nella sua organizzazione e funzione.

Si è pensato così di bloccare queste estroflessioni cellulari usando delle nanoparticelle d’oro (AuNR) dirette contro recettori sulla superficie delle cellule tumorali. Moustafa R. K. Ali e colleghi hanno sviluppato una strategia per inibire la migrazione delle cellule tumorali indirizzando nanoparticelle d’oro verso le integrine. Per raggiungere un effetto maggiore, queste AuNR sono state attivate con luce infrarossa di 808 nm per generare calore nell’ambito della terapia fototermica (PPTT), non al punto da interferire con la proliferazione/vitalità cellulare.

pubblicità

L’importante risultato raggiunto dal loro studio è la dimostrazione che tale trattamento sia in grado di ridurre i cambiamenti morfologici (protusioni del citoscheletro) tipici delle cellule tumorali metastatiche. Le analisi proteiche hanno dimostrato che gli effettori a valle delle integrine non supportano la direzione della migrazione e che 4 pathway di segnalazione cellulare, come Rho GTPasi, actina, microtubuli e chinasi, subiscono perturbazioni. Proprio grazie al ruolo fondamentale delle integrine nel controllo del citoscheletro, adesioni focali e contrazione, anche l’assemblaggio dei microtubuli e dell’actina risulta compromesso quando si utilizzano le integrine come bersaglio molecolare.

É stato inoltre osservato come PPTT incrementi ulteriormente il rimodellamento delle proteine del citoscheletro e riduca la migrazione.

Concludendo, lo studio evidenzia l’abilità di AuNR dirette verso le integrine delle cellule tumorali e l’introduzione di PPTT di regolare il citoscheletro e, dunque, del processo di migrazione cellulare. Questo approccio rappresenta un’applicazione innovativa per controllare le metastasi tumorali limitando gli effetti negativi sulle cellule normali.

Fonte:

Moustafa R. K. Ali et al. Targeting cancer cell integrins using gold nanorods in photothermal therapy inhibits migration through affecting cytoskeletal proteins. Proc Natl Acad Sci U S A. 2017 Jun 26.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing